vezzano 

Gli aiuti per famiglie e singoli 

Giuseppe Santini, patronato Acli, li ha illustrati a un folto pubblico



VEZZANO. Le Acli e la parrocchia di Vezzano hanno proposto un interessante e partecipato incontro sulle problematiche delle nostre comunità, sugli incentivi pubblici a favore dei singoli e delle famiglie, sui servizi offerti dal patronato Acli di Vezzano. Relatore della serata è stato Giuseppe Santini, responsabile dell’ufficio di zona di Vezzano del patronato Acli: un ufficio che opera da 25 anni, rispondendo con tempestività e professionalità alle richieste ed ai bisogni dei cittadini della Valle dei Laghi.

Santini ha ricordato «le molte persone che si rivolgono al patronato per presentare le proprie difficoltà», evidenziando «i bisogni economici di giovani, di famiglie e di chi ha in casa persone invalide e non autosufficienti».

La Provincia ha stanziato 77 milioni di euro per venire incontro ai bisogni delle famiglie con benefici economici: assegno unico, ottenimento di mensa agevolata, di riduzione del costo dei trasporti, di assegni familiari regionali. L’assegno unico, tramite il reddito di garanzia, dà sostegno al reddito familiare, ai bambini che frequentano l’asilo nido, agli invalidi. L’assegno unico è annuale (al massimo di circa 900 euro) e comprende aiuto fisso e assegno di cura. Le domande vanno inoltrate dal patronato ed è indispensabile il requisito della residenza in provincia da almeno tre anni.

In Valle dei laghi il patronato, oltre alle domande per la pensione e quelle per invalidità, redige richieste di disoccupazione agricola e giovanile. Per quanto riguarda infine la maternità Santini ha illustrato l’incentivo di maternità, il congedo parentale, rilevando le difficoltà che incontrano le persone nell’invio delle domande online e, di conseguenza, il necessario supporto del patronato. (e.z.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi