Cembra - Domenica la terz’ultima prova del Circuito Sat 

Di corsa dalla centrale al Lago Santo

Cembra. Dopo oltre tre mesi di “pausa estiva” ritorna il Circuito Sat di corsa in montagna con la terz’ultima prova (le altre due saranno a Vigolo Vattaro e Mattarello). Domenica prossima si disputa...



Cembra. Dopo oltre tre mesi di “pausa estiva” ritorna il Circuito Sat di corsa in montagna con la terz’ultima prova (le altre due saranno a Vigolo Vattaro e Mattarello). Domenica prossima si disputa il 19° Trofeo Lago Santo, organizzato dalla sezione Sat di Cembra.

Per il terzo anno consecutivo, il percorso di Cembra prevede la partenza dal torrente Avisio e precisamente dalla Centrale idroelettrica di Pozzolago con arrivo al Lago Santo: 5,5 km per un dislivello di 800 metri. Il ritrovo è fissato a Cembra, dalle 8 alle 9.15, quando gli atleti saranno trasferiti alla centrale di Pozzolago: alle 9.30 il via. Per maggiori informazioni sentire Fabio Savoi al 329 3440035. Per le iscrizioni invece: www.sat.tn.it entro le 18 di sabato. La gara è aperta sia alle sezioni Sat sia alle società sportive, ma è anche non competitiva, quindi aperta a tutti, sul medesimo tracciato, comunicando il gruppo di appartenenza.

Come sempre nelle prove del Circuito Sat una fetta della quota è destinata alla solidarietà. Quest’anno il contributo sarà versato per l’ampliamento della struttura e delle attrezzature per la lavanderia di Casa Madre Teresa di Calcutta, a Encanada, in Perù, dove è punto di riferimento Daniela Salvaterra di Tione, infermiera, che da 15 anni dedica la sua vita a favore dei più indifesi in quel paese andino.

La premiazione della gara è prevista alle 13.30, in riva al Lago Santo. Ogni concorrente riceverà il pranzo e la maglietta tecnica specifica del 19° Trofeo Lago Santo. Previsti anche premi ad estrazione. G.M.















Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti