Cembra 

Curling, coppia trentina si mette in luce a Berna

Cembra. È sicuramente da annoverare tra i risultati importati, il quarto posto colto domenica scorsa, sul ghiaccio di Berna, dalla coppia formata da Alice Cobelli (atleta del Cc Lago Santo Cembra) e...



Cembra. È sicuramente da annoverare tra i risultati importati, il quarto posto colto domenica scorsa, sul ghiaccio di Berna, dalla coppia formata da Alice Cobelli (atleta del Cc Lago Santo Cembra) e il trentino Amos Mosaner (atleta dell’Aeronautica Militare) nel torneo Wct (world curling tour). Quello che si è disputato nella capitale della Confederazione Elvetica è il torneo più importante a livello mondiale al quale hanno aderito 32 squadre provenienti da 10 Paesi solo europei; tra gli assenti Scozia e Norvegia, per i noti problemi legati alla pandemia.

La formula era quella del “Triple knoch out”, ovvero alla terza sconfitta sei eliminato. Solo le prime otto squadre classificate raggiungevano i play off. Cobelli e Mosaner hanno vinto la prima partita contro una coppia svizzera, hanno perso la seconda contro un duo svedese e vinto le altre quattro contro due formazioni svizzere, una svedese e una italiana.

Nella fase finale la squadra trentina ha superato per 11-2 un’altra coppia italiana, formata da Romei e Retornaz, poi hanno perso di misura, sia la semifinale contro un team svedese per 6-5, sia la finale per il terzo posto opposti ad una coppia svizzera per 7-6. G.M.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto