Cembra, Todero in biblioteca con Sorelle d’Italia 

CEMBRA. Davvero interessante la lettura recitata di Marzia Todero (nella foto) “Sorelle d' Italia: donne al voto”, che si è svolta giorni fa in biblioteca a Mezzocorona. E questa sera, alle 20.30, c’è...



CEMBRA. Davvero interessante la lettura recitata di Marzia Todero (nella foto) “Sorelle d' Italia: donne al voto”, che si è svolta giorni fa in biblioteca a Mezzocorona. E questa sera, alle 20.30, c’è la replica in biblioteca a Cembra. L'ingresso è gratuito, l'iniziativa è dell'assessorato pari opportunità. Il testo è frutto di un'accurata ricerca sui documenti e giornali dell'epoca e racconta al pubblico di oggi come il diritto di voto alle donne e la loro eleggibilità non fosse per nulla scontato nel 1945. Se non ci fosse stata una volontà generalizzata e un impegno a oltranza del mondo femminile, che ha portato più dell'89% delle donne a votare al referendum Monarchia o Repubblica, non si sarebbe arrivati ad avere delle signore a scrivere, insieme agli uomini, la Costituzione, con la conseguente parità di diritti riconosciuta. Si sorride, oggi, a leggere i commenti dei quotidiani che rimproverano le donne di alzare la testa mettendo a rischio l'esistenza stessa della famiglia o nel sentire le raccomandazioni che arrivavano dai pulpiti; è dunque un'occasione per i giovani conoscere l'impegno che è costato ogni passo avanti nella nostra civiltà. Le immagini d'epoca proiettate da Graziano Cagol completano l'atmosfera dello spettacolo che unisce humor a storia, storie individuali e quelle di un popolo. (a.t.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto