Andalo e Mezzolombardo cercano due custodi forestali

Paganella-rotaliana. I Comuni di Andalo e Mezzolombardo hanno indetto, in convenzione tra di loro, un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di due custodi forestali. La...



Paganella-rotaliana. I Comuni di Andalo e Mezzolombardo hanno indetto, in convenzione tra di loro, un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di due custodi forestali. La scadenza per la presentazione delle domande è il prossimo 30 novembre, alle 12.30.

Il custode forestale che sarà assunto dal Comune di Andalo (che farà da capofila per i comuni dell’altopiano) sarà destinato alla gestione associata del servizio di custodia forestale della cosiddetta zona di vigilanza n. 15; mentre l’altro custode forestale che sarà assunto dal Comune di Mezzolombardo (anche in questo caso comune capofila per il proprio ambito) dovrà seguire la gestione associata del servizio di custodia forestale della “zona di vigilanza n. 16”.

Il concorso servirà anche per formare una graduatoria per future eventuali assunzioni a tempo indeterminato o determinato nello stesso profilo professionale.

Così come previsto nel relativo bando (disponibile sul sito del Comune di Mezzolombardo) i posti saranno attribuiti seguendo l’ordine della graduatoria e pertanto il candidato classificato al primo posto potrà scegliere la sede da lui preferita dove prestare servizio.

L’età minima per partecipare è di 18 anni, mentre non è previsto un limite massimo di età. Tra gli altri requisiti necessari sono richiesti, come titolo di studio, il diploma o la laurea (il diploma può essere di maturità tecnica in Agraria, agroalimentare e agroindustria; di maturità professionale in Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale; il diploma di scuola media superiore quinquennale di agrotecnico o perito agrario. Per quanto riguarda la laurea è richiesta, invece quella triennale o quinquennale in ambito forestale, agrotecnico o agrario. R.F.















Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno