lavis 

Alla prossima “Lazzera” bancarelle più in centro

LAVIS. Il Comune di Lavis ha incontrato i rappresentanti delle associazioni degli ambulanti. L’obiettivo è ripensare la disposizione degli stand in occasione delle fiere. La prossima - quella della...



LAVIS. Il Comune di Lavis ha incontrato i rappresentanti delle associazioni degli ambulanti. L’obiettivo è ripensare la disposizione degli stand in occasione delle fiere. La prossima - quella della Lazzera - è in programma il 7 aprile. Per via di una generale crisi del commercio, negli ultimi tempi alcuni spazi erano rimasti vuoti: lo si è visto chiaramente a dicembre alla fiera dei Ciucioi, per esempio in via Clementi. La soluzione è di ridurre un poco gli spazi riservati alle bancarelle, togliendo quelli nelle vie più lontane e concentrando invece gli stand nelle vie più vicine al centro, per eliminare gli spazi vuoti. Nel frattempo è stato pubblicato l’avviso per la cosiddetta “Agrilazzera”: una sorta di fiera nella fiera, organizzata nel cortile della cantina LaVis. Sarà sempre il 7 aprile, ma gli espositori possono aderire solo fino all’8 marzo. Saranno esposti macchinari, attrezzature e materiali per l’agricoltura e il giardinaggio. Anche quest’anno non è invece prevista l’apertura dell’Expo al Palazzetto dello sport, salvo cambiamenti all’ultimo minuto. Tradizionalmente era organizzato dal consorzio dei commercianti. L’anno scorso però non solo era venuta meno la collaborazione, ma il presidente del consorzio aveva attaccato - in maniera molto dura - l’amministrazione. La frattura non si è ricomposta. «Il prossimo anno - spiega l’assessore Andrea Fabbro - valuteremo di organizzare noi qualcosa al Palazzetto». (d.e.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno