Mezzocorona - Il sacerdote poeta e amante della natura 

È morto don Francesco Rossi

MEZZOCORONA. Mezzocorona piange la scomparsa di don Francesco Rossi: a maggio avrebbe compiuto 94 anni. Era una persona conosciuta in paese – dove era nato nella casa paterna di via Canè – per la sua...



MEZZOCORONA. Mezzocorona piange la scomparsa di don Francesco Rossi: a maggio avrebbe compiuto 94 anni. Era una persona conosciuta in paese – dove era nato nella casa paterna di via Canè – per la sua straordinaria cultura: era poeta e sapeva parlare il latino, come se fosse una lingua viva. Dopo la prima messa nel paese natale nel 1949, si è laureato in lettere classiche a Padova, dove si è poi anche specializzato in geografia economica. Ha insegnato prima all’arcivescovile e poi nelle scuole di Lavis e Mezzolombardo. È stato anche preside a Fucine di Ossana e quindi a Mezzocorona, fino a quando nel 1987 è andato in pensione. Finché ha potuto, ha celebrato la messa, ogni mattina, nella cappella di San Gottardo. Amante della natura, sapeva riconoscere gli uccelli dal loro verso. Nonostante l’età, don Francesco Rossi era moderno: in un’intervista al giornalino della parrocchia, aveva sottolineato l’importanza delle riforme nella chiesa, con più spazio dato ai laici e poteri ministeriali anche alle donne.

Il funerale sarà celebrato domani alle 14 nella chiesa parrocchiale di Mezzocorona. D.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Ambiente

Respira, sei in Trentino: ma crescono le famiglie che si lamentano dell'aria inquinata

Secondo i dati elaborati da Ispat, lo scorso anno sono state il 24,4% quelle critiche, mentre nel 2015 erano il 18,4%. Però rispetto alla media del resto d'Italia la percezione sulla qualità dell'aria rimane a livelli più elevati. Vanno poi sempre considerate le differenze interne fra territori e l'inquinamento che dalla pianura padana arriva anche in Trentino