Trento

La ricerca dell’Università e del Comune per capire qual è l’impatto sociale ed economico del volontariato trentino: arrivano i questionari

Il progetto, in collaborazione tra l’Università di Trento, con il Comune e il Centro di servizi volontariato, si pone come obiettivo il capire qual è l’impatto sociale ed economico del volontariato trentino: si inserisce nell’ambito di Trento capitale europea del volontariato 2024 e di “UniCittà”, accordo tra comune e università
L’EVENTO E’ stato in scena a Trento lo scorso maggio 
LA CERIMONIA Il testimone era passato dalla Norvegia all’Italia
L’INAUGURAZIONE Pieno il palazzetto, presente anche Mattarella



TRENTO. L'Università di Trento, in collaborazione con il Comune del capoluogo e il Centro servizi volontariato (Csv), condurrà una ricerca sull'impatto sociale ed economico del volontariato trentino.

L'iniziativa, presentata in conferenza stampa, si inserisce nell'ambito delle iniziative per Trento capitale europea del volontariato 2024. L'obiettivo è comprendere il valore economico e sociale del volontariato a livello locale.

La ricerca, finanziata dal protocollo "UniCittà", tra Comune e Università di Trento, prevede l'analisi di dati raccolti attraverso due questionari, rivolti rispettivamente alle organizzazioni di volontariato e ai volontari. I questionari, anonimi, saranno disponibili online. I risultati saranno presentati il prossimo dicembre. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Ambiente

Respira, sei in Trentino: ma crescono le famiglie che si lamentano dell'aria inquinata

Secondo i dati elaborati da Ispat, lo scorso anno sono state il 24,4% quelle critiche, mentre nel 2015 erano il 18,4%. Però rispetto alla media del resto d'Italia la percezione sulla qualità dell'aria rimane a livelli più elevati. Vanno poi sempre considerate le differenze interne fra territori e l'inquinamento che dalla pianura padana arriva anche in Trentino