LA STORIA

“La mia vita da pastora: dura ma piena di soddisfazioni”

Agitu Gudeta si raccontava così in un’intervista al Trentino. “Costretta a scappare dall’Etiopia, arrivai a Trento per studiare sociologia”



TRENTO. Una storia di resilienza, di integrazione e di successo imprenditoriale. Ma anche di passione e amore per la terra e gli animali. Agitu Gudeta, la "pastora" della val dei Mocheni uccisa a Frassilongo, così la raccontava al “Trentino” in un’intervista di alcuni anni fa: «Sono arrivata in Italia per studiare sociologia, prima a Roma e poi a Trento. Di ritorno in Etiopia, volevo aiutare dal punto di vista agricolo la mia terra d'origine, con un progetto per organizzare i contadini e alleggerire il loro carico di lavoro attraverso formazione, istruzione e macchinari, garantendo loro delle entrate adeguate. Dopo aver contestato l'industrializzazione sregolata, l'arrivo di un cementificio a cielo aperto e il fenomeno del "land grabbing" (accaparramento della terra da parte dello Stato), però, ho cominciato a dare fastidio ai funzionari locali, ho avuto problemi con il governo e sono dovuta scappare, arrivando qui l'ultima volta sei anni fa, con la necessità di reinventarmi una vita. Prima con le capre, poi anche con le pecore e le galline».

Era il 2014 e la donna a quell’epoca lavorava in Val di Gresta.

“Sono nata in Etiopia, ad Addis Abeba, e ho 36 anni”, diceva. “Allevo animali in val di Gresta e con il loro latte produco formaggi biologici. La mattina presto sto con gli animali a Valle San Felice, poi vado a lavorare al bar Centrale di Mori, nel pomeriggio torno a curare l'allevamento e poi preparo il formaggio nella mia azienda "Boran la capra felice" (un piccolo caseificio con punto vendita sul quale ho fatto un investimento), con il latte munto a mano a 600 metri di quota”

Una routine impegnativa… “Effettivamente è così. La mia giornata parte alle 6 di mattina e finisce alle 2 di notte. Una vita dura ma piena di soddisfazioni, compresa quella di aver contribuito al recupero ambientale di una parte della val di Gresta, con il pascolo a rotazione e la concimazione naturale garantita dagli animali. Animali che io amo e rispetto molto”.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi