DIFFAMAZIONE

Insulta la maestra del figlio su Facebook: condannato

Accusò l’insegnante di assenteismo, ma in realtà la donna era malata: 8 mesi di reclusione e un risarcimento di 12 mila euro



BOLZANO. Non valutare con attenzione il contenuto di un post diffuso sulla piattaforma Facebook può costare decisamente caro.

Lo ha imparato a proprie spese un altoatesino della val Badia che è stato condannato a otto mesi di reclusione e 12 mila euro di risarcimento per aver diffamato l’insegnante del figlio che frequenta la scuola elementare in un paese della valle.

A fronte di una serie di assenze fatte registrare durante l’anno scolastco, il padre dell’alunno - senza verificare come stessero realmente le cose - accusò la maestra di non essere certo un esempio di serietà professionale. Nel corso del processo la parte lesa (che si è costituita parte civile nel procedimento) ha dimostrato che in realtà le assenze fatte registrare sul posto di lavoro erano da imputare ad una malattia che aveva colpito prima il marito e poi la stessa insegnante. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi