meteo

In un giorno 1.155 fulmini: è successo il 16 agosto in Trentino

Agosto è stato tendenzialmente asciutto, tranne i primi giorni con una piena dell’Adige. Il giorno più caldo? Ferragosto a Rovereto: la massima è arrivata a 36,2 gradi. L’analisi del mese di Meteotrentino

E ora arriva la pioggia: l'anticiclone allenta la presa

 



TRENTO. Il “giorno dei fulmini” in Trentino è stato il 16 agosto quando ne sono stati registrati 1.155. Il giorno più caldo? Ferragosto con il picco registrato a Rovereto: la massima ha toccato i 36,2 gradi. 

Due dati che impressionano ma, alla fine, secondo l’analisi mensile di Meteotrentino, il mese di agosto, dal punto di vista meteo, appunto, è stato abbastanza normale anche se meno piovoso della media.

"Agosto – si legge nel report – è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni cumulate mensili vicine alla media; va tuttavia notato che i primi cinque giorni del mese si sono registrate frequenti precipitazioni in un contesto termico piuttosto fresco per il periodo.

Dopo un luglio particolarmente instabile e con frequenti precipitazioni, i primi giorni di agosto sono stati ancora caratterizzati da frequenti precipitazioni.

Il transito dell’ennesima perturbazione atlantica che ha determinato anche un’onda di piena dei fiume Adige. Dopo il passaggio di tale perturbazione l’alta pressione ha frequentemente interessato le Alpi favorendo tempo estivo con temperature spesso superiori alla media”.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue