salute

In Trentino 76.000 fumatori: il 29% dei giovani tra 18 e 24 anni

I dati diffusi dalla Lilt alla vigilia della Giornata mondiale senza tabacco: nel 53% delle scuole si fuma all'esterno, nel 20% anche dentro



TRENTO. In provincia di Trento sono 76.000 le persone che fumano (21% della popolazione). L'abitudine al fumo è più diffusa tra gli uomini (26%, donne 17%), i giovani (18-24 anni 29%, 50-69 anni 15%), le persone con bassa scolarità (23%, laurea 18%), quelle con difficoltà economiche (31%, senza 20%). L'1% fa uso dei cosiddetti Icos (tabacco riscaldato) e il 2% usa la sigaretta elettronica; la metà circa di chi fuma la e-cig lo fa in combinazione con la sigaretta tradizionale (Osservatorio epidemiologico Dipartimento di prevenzione Apss 2022).

I dati sono della Lilt, che li diffonde alla vigilia della Giornata mondiale senza tabacco (31 maggio) indetta dall'Oms. La Lilt trentina vuole parlare in particolare dell'importanza di fare informazione in modo corretto e adeguato soprattutto nei confronti dei più giovani.

L’associazione coglie l’occasione per rilanciare il progetto "Agenti 00Sigarette" rinnovato e aggiornato, che già da qualche anno porta nelle scuole. Certo non lascia indifferenti scoprire che nel 53% delle scuole trentine si fuma negli spazi esterni di pertinenza della scuola e nel 20% anche all'interno della scuola (Osservatorio epidemiologico Dipartimento di prevenzione Apss 2022). 













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore