il caso

Il senatore Spagnolli: “Tengano viva a spese loro un'orsa pericolosa”

Il vicepresidente del gruppo per le Autonomie: "Il denaro pubblico sia speso per tutelare la natura. L'abbattimento non genera sofferenza, mentre la cattura espone l'animale a enormi sofferenze"



BOLZANO. "Nulla in contrario che persone sensibili mantengano in vita un'orsa pericolosa, purché in perfetta sicurezza e a spese loro. Il denaro pubblico sia speso per tutelare la natura, non per salvare un animale che è una minaccia per la pubblica sicurezza". Così in una nota il vicepresidente vicario del gruppo per le Autonomie, Luigi Spagnolli, in merito alla sospensiva del Tar di Trento sugli orsi Jj4 e Mj5.

"Ricordo a me stesso che la legge dello Stato e la direttiva habitat prevedono che, in caso di conflitti con le attività umane, gli animali selvatici protetti possano essere catturati o abbattuti. E ricordo sempre a me stesso che l'abbattimento non genera sofferenza, mentre la cattura espone l'animale, privato della sua condizione di essere selvatico, a enormi sofferenze e aberrazioni comportamentali. Se poi l'animale catturato viene portato all'estero è del tutto probabile che ne muoia, o per lo stress o perché chi se lo prende, essendo potenzialmente produttore di conflitti, più o meno presto se ne libera, magari vendendone l'abbattimento a qualche ricco cacciatore, come succede con gli orsi in Slovenia. Il tutto con costi pubblici notevoli che sottraggono risorse per tutelare la natura dove e quando ne ha bisogno", conclude Spagnolli.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto