Iniziativa

Il Comune di Rovereto aderisce a “M'illumino di meno”

Venerdì luci spente al Castello e al Ponte Forbato, verrà diminuita anche l'intensità della nuova illuminazione della fontana di piazza Rosmini



TRENTO. Luci spente venerdì 16 febbraio al Castello di Rovereto, sede del Museo storico italiano della Guerra, e al Ponte Forbato. Il Comune aderisce infatti a "M'illumino di meno", l'iniziativa portata avanti dal 2005 da Rai Radio2 con Caterpillar per la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.

Per l'occasione - informa una nota - verrà diminuita anche l'intensità della nuova illuminazione della fontana di piazza Rosmini.

All'iniziativa partecipa anche la Fondazione museo civico, che spegnerà le luci del Museo di scienze e archeologia e organizzerà una serata di iniziative a tema, dalle 17.30 alle 20, con attività e visite guidate speciali che affrontano gli argomenti del risparmio energetico e dell'inquinamento luminosi. "Un'iniziativa consolidata alla quale il Comune di Rovereto torna a partecipare, consapevole che l'attenzione sul tema del risparmio energetico debba essere sempre alta anche alla luce delle incertezze derivanti dal mercato dell'energia", spiega l'assessore all'ambiente Andrea Miniucchi.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi