Innovazione

I sindacati trentini: «Fondamentale gestire la rivoluzione digitale»

Cgil, Cisl e Uil del Trentino si dicono pronti ad aprire un confronto con Fbk: «L’innovazione non si può arrestare»



TRENTO. "La rivoluzione digitale è una sfida molto significativa anche per il nostro piccolo territorio ed è fondamentale gestirla nel modo migliore perché le conseguenze non ricadano soprattutto sui segmenti più fragili del nostro mercato del lavoro". Così, in una nota, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti, commentando i temi del seminario organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler (Fbk).

I sindacati si dicono pronti ad aprire un confronto su questi temi con Fbk. "Se è evidente infatti che l'innovazione non si può arrestare - aggiungono Grosselli, Bezzi e Alotti -, deve essere altrettanto chiaro che andrà gestita con il coinvolgimento di tutti gli attori sociali e i migliori esperti per definire nuovi investimenti in particolare nel campo dell'apprendimento permanente e negli strumenti di accompagnamento alle transizioni sul mercato del lavoro. Questo anche coerentemente con quanto prevede l'Unione Europea". Secondo i sindacati, le imprese locali non avrebbero abbastanza propensione a fare investimenti in ricerca e sviluppo e in formazione continua. "Due tasselli indispensabili - commentano Grosselli, Bezzi e Alotti - se non vogliamo ritrovarci con realtà produttive obsolete e non competitive e con un numero crescente di disoccupati". 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue