alloggi

I sindacati trentini: “Emergenza casa, enorme ritardo della Provincia”

Chiesta la convocazione del comitato provinciale sulla condizione abitativa: “Giuste la rateizzazioni dei pagamenti e la reimmissione sul mercato degli alloggi sfitti di Itea. Da sospendere tutti i provvedimenti di sfratto per chi occupa alloggi d'emergenza”



TRENTO. "A cinque mesi dalle elezioni provinciali, Giunta provinciale e 'neo assessora' si rendono finalmente conto che con la casa in Trentino abbiamo un problema. La scelta di estendere a 48 mesi la rateizzazioni dei pagamenti per evitare gli sfratti per morosità degli inquilini Itea è una scelta che va nella giusta direzione, così come è apprezzabile la scelta di prevedere dei meccanismi di autorecupero per accelerare la reimmissione sul mercato degli alloggi sfitti di Itea e l'istituzione del Comitato provinciale sulla condizione abitativa". Lo dicono - in una nota congiunta - Manuela Faggioni, Michele Bezzi e Walter Alotti, di Cgil, Cisl e Uil del Trentino.

"Per onestà, però, non possiamo non sottolineare l'enorme ritardo con cui l'esecutivo arriva a queste scelte. Cgil, Cisl e Uil, e non da soli, hanno messo nero su bianco queste richieste da anni. E prontamente sono sempre state totalmente ignorate perché in piazza Dante l'unico approccio al tema casa era quello demagogico del 'prima i trentini'. Ricordiamo, anche, che l'estensione della rateizzazione era già stata attuata in passato sulle spese condominiali di Itea e che infatti, da tempo, si era segnalato che si sarebbe potuto rifare. Prendiamo atto, comunque, del fatto che finalmente qualcosa si muove e speriamo che non sia solo una mossa pre-elettorale. Per questo chiediamo l'immediata convocazione del comitato provinciale sulla condizione abitativa", aggiungono gli esponenti sindacali, chiedendo anche di sospendere tutti i provvedimenti di sfratto per chi occupa alloggi d'emergenza e insistendo sull'attualizzazione dei parametri dei requisiti per l'accesso, la permanenza ed il calcolo degli affitti degli alloggi popolari di Itea spa.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue