Flora

I bonsai dal Giappone ad Arco: mostre, mercato e suiseki ad Arcobonsai

Il programma, capace di coinvolgere più di 300 convegnisti, sarà aperto al pubblico fino a domani – domenica 27 aprile 



TRENTO. Fino a domani, domenica 27 aprile, si svolge la 39a edizione di Arcobonsai, cui si affiancano la 26a edizione di Arcofiori, mostra mercato del florovivaismo locale ed il Mercato contadino di Natura amica della Coldiretti, che si svolgono in viale delle Palme ed in viale delle Magnolie. Nato nel 1985, Arcobonsai è diventato negli anni un punto fermo nel bonsaismo europeo e viene identificato da molti quale più importante manifestazione bonsaistica italiana.

In effetti la partecipazione media di oltre 300 convegnisti, quella di oltre 60 commercianti, la visita alle mostre di 4.000 persone, il patrocinio del Consolato Generale del Giappone in Italia, della Provincia di Trento e del Comune di Arco, unitamente a quella di esperti italiani e stranieri e di professori universitari, hanno dato ad Arcobonsai una caratteristica che gli ha consentito di poter ospitare per tre volte - unico club europeo - la Convention dell'European Bonsai Association nell'anno 2000, 2005 e 2018, oltre a ben sette edizioni del Congresso nazionale Ubi, Unione bonsaisti italiani. L'evento è organizzato dall’associazione Arcobonsai Club Garda Trentino in collaborazione con Assocentro. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la nomina

Enrico Zobele nuovo presidente di Sie Spa

Lo ha deliberato il CdA della società editrice dei quotidiani "Alto Adige" e "l’Adige" e della testata "giornaletrentino.it". Figura di spicco a livello locale, nazionale e internazionale, succede ad Orfeo Donatini, recentemente scomparso