Venerdì a Lodrone serata di degustazioni

LODRONE. Vino e pietanze. Un binomio che si perde nella notte dei tempi, ma che negli ultimi anni è divenuto momento di crescita culturale che permette di promuovere il territorio “gustandolo”. Un...



LODRONE. Vino e pietanze. Un binomio che si perde nella notte dei tempi, ma che negli ultimi anni è divenuto momento di crescita culturale che permette di promuovere il territorio “gustandolo”. Un approccio vivo e presente anche in Valle del Chiese. Ne è un esempio la degustazione cibo-vino organizzata dal Bar Bice di Lodrone per le 20.30 di venerdì prossimo 1 dicembre. Focus della serata sui prodotti vitivinicoli dell’azienda agricola Grigoletti di Nomi, abbinati a pietanze della tradizione locale. A realizzare i piatti sarà Mirco Fusi, cuoco diplomato all'Istituto Cesare Ritz di Merano, tornato a dare una mano nell'esercizio di famiglia dopo quattro anni spesi fra le cucine di Trentino e Lombardia.

«Grazie a mio padre Giorgio e di mia madre Rodolfa il Bar Bice organizza da anni momenti di degustazione ed approfondimento dei migliori prodotti trentini ed italiani - dice Mirco Fusi - venerdì proporremo 5 vini, 2 bianchi, 2 rossi ed un passito. Apriremo con uno chardonnay base abbinato a formaggi teneri e delizie calde, a seguire un altro chardonnay, la selezione “Opera”, da gustare con risotto allo speck e scamorza. I 2 rossi saranno l’“Antica Vigna”, un merlot, e il “Gonzalier”, prodotto ottenuto da 3 vitigni, cabernet franc, cabernet sauvignon e ancora merlot. A questi due eccellenti prodotti sarà abbinato un secondo fatto di polenta di Storo, spezzatino e porcini delle nostre montagne. Chiuderemo serata con il passito da uve aromatiche “San Martin”, che gusteremo assieme a una selezione di crostate fatte in casa. La nostra idea è di offrire un’esperienza completa, che possa soddisfare il palato e far crescere la cultura del gusto in Valle del Chiese». L'accesso alla degustazione ha un costo di 15 euro. Per prenotazione e informazioni basta una telefonata al numero 0465.685525. (s.m.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini