Un nuovo “pass residenti” per accedere al Parco 

Novità per l’estate. Il presidente Joseph Masé: «Saranno gratuiti per i titolari degli usi civici  oppure con tariffe agevolate per tutti i residenti nei Comuni dell’ente Adamello Brenta» 



Strembo. Saranno introdotte per l’estate importanti novità nel sistema di gestione della mobilità del Parco Naturale Adamello Brenta che riguarderanno anche i residenti. «Era emersa l’esigenza forte di provvedere ad una riorganizzazione generale dei pass e delle tariffe per ospiti e residenti – spiega il presidente, Joseph Masè – volta a favorire una maggiore semplicità di gestione e soprattutto di comunicazione verso i visitatori. Fermo, evidentemente, l’obiettivo primario della mobilità sostenibile, che è quello di tutelare e conservare il patrimonio naturale evitando l’assalto di migliaia di veicoli alle valli, vogliamo garantire attenzione alle aspettative delle amministrazioni e dei cittadini dei Comuni a cui appartiene il territorio dell’area Parco e proprio a loro saranno riconosciute delle specifiche possibilità di accesso, gratuite per i titolari degli usi civici oppure con tariffe agevolate per tutti i residenti nei Comuni del Parco».

Permessi regolamentati

La regolazione dei permessi di transito sulle strade forestali è sempre stata gestita dalle amministrazioni comunali (o proprietarie, nel caso delle Regole di Spinale e Manèz e delle Asuc) che su richiesta dei censiti rilasciano degli appositi pass. Da una quindicina d’anni circa, il progetto di mobilità sostenibile del Parco attivato in estate nelle valli più sensibili e turistiche dell’area protetta, si è affiancato alle prassi comunali. In Val Genova, Vallesinella, Val di Tovel, Patascoss, Val Algone e Val di Daone, il Parco Adamello Brenta gestisce i flussi veicolari attraverso il pagamento delle aree di sosta e il servizio di bus navetta con cui cerca di contenere l’impatto ecologico dei mezzi privati e a diffondere una cultura della montagna che si mantenga il più possibile lontana dal turismo “mordi e fuggi”.

Coinvolti i Comuni

Per semplificare e fare ordine nel sistema di rilascio dei pass residenti, il Parco ha distribuito a tutte le amministrazioni coinvolte dal sistema di mobilità, dei nuovi pass per i residenti. Come per le altre strade forestali fuori Parco, saranno quindi le stesse amministrazioni a distribuire i pass ai censiti aventi diritto. Sulla matrice sarà registrato il numero di targa del veicolo e non il nome del residente. I nuovi “pass residenti” andranno a sostituire completamente tutte le tipologie di pass distribuite negli anni passati. Oltre alla riorganizzazione dei pass, si è deciso di rendere più omogeneo il sistema tariffario a favore di una gestione più pratica per i residenti.

Accesso ai parcheggi

A partire da quest’anno, entrerà in vigore l’abbonamento riservato ai residenti dei Comuni del Parco che non godono dell’uso civico e che riconosce cinque ingressi ai parcheggi a pagamento di tutte le valli del Parco ad un costo di 10 euro. E’ quindi stata eliminata la riduzione del 50% sul costo dei parcheggi che in passato era riservata ai residenti nei comuni del Parco (diversi da quelli proprietari delle valli oggetto di mobilità) e agli accessi pomeridiani dopo le 15. Per quanto riguarda la Val di Tovel è stato eliminato lo sconto del 50 per cento per i residenti degli altri comuni della Val di Non. La nuova formula dell’abbonamento è sicuramente più conveniente per i residenti e incentiva a spaziare maggiormente nell’area protetta. Gli abbonamenti si potranno attivare nei punti info del Parco e nelle Case “Geopark” di Carisolo e “Fauna” di Stenico.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto