Le critiche di Aldo Collizzolli 

«Un’azione di recupero che stravolge la storia»

Bolbeno. Aldo Collizzolli, come ama definirsi «libero pensatore di Bolbeno», di professione bibliotecario a Ponte Arche prende posizione del “Piano attuativo di recupero per la riqualificazione del...



Bolbeno. Aldo Collizzolli, come ama definirsi «libero pensatore di Bolbeno», di professione bibliotecario a Ponte Arche prende posizione del “Piano attuativo di recupero per la riqualificazione del centro storico dell’abitato di Bolbeno”, che ha portato alla demolizione, per le precarie condizioni statiche della struttura, dell’ex dopolavoro. L’obbiettivo dell’amministrazione di Bolbeno è stato quello di realizzare, in sostituzione del vecchio edificio di una volumetria dall’altezza limitata che potesse inglobare l’avvolto salvato dalla demolizione e destinato a luogo di aggregazione della comunità.

Aldo Collizzolli è critico «l’intervento di piazza Marchetti a Bolbeno è costato oltre 200.000 euro pubblici, per fare un “Beer Brothers Bait”, luogo di aggregazione di comunità di 24 metriquadri scarsi dal costo 9.000 euro a metro quadro». E lo stesso Collizzolli aggiunge ironico «si pensi noi siamo appena sotto ai prezzi massimi di compravendita di appartamenti nuovi a Capri 12.700 euro/mq e Madonna di Campiglio 12.400». Aggiunge «come stravolgere storia e memoria di un luogo e di una comunità e chiamarlo “intervento di recupero”». W.F.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto