Tre Ville, da lunedì giunta Leonardi in tour nelle frazioni

TRE VILLE. Porte aperte agli incontri con le frazioni la prossima settimana per il comune di Tre Ville. L’amministrazione comunale ha infatti programmato quattro appuntamenti con la popolazione per...



TRE VILLE. Porte aperte agli incontri con le frazioni la prossima settimana per il comune di Tre Ville. L’amministrazione comunale ha infatti programmato quattro appuntamenti con la popolazione per illustrare il lavoro svolto nel 2018 e per informare i cittadini dei propri territori di competenza in merito a progetti in corso e alle iniziative in calendario nel 2019. Si parte con la frazione di Montagne, lunedì 14, alle 20.30 alla Sala Sociale della frazione. Si prosegue, il giorno dopo, martedì 15, a Madonna di Campiglio al Polo Scolastico G.B. Righi, in via Serafino Serafini, sempre alle 20.30, con una serata in collaborazione con Comunità delle Regole di Spinale e Manez, proprietaria di molta parte del territorio che insiste sul monte Spinale e di numerose proprietà in zona Palu - Vallesinella. Mercoledì 16 appuntamento a Preore, sempre alle 20.30, a Casa Mondrone e conclusione giovedì 17, quando l’amministrazione comunale incontrerà alle 20.30 i cittadini di Ragoli, presso la sala consiliare del Municipio.

Il sindaco di Tre Ville Matteo Leonardi ravvisando da sempre l’importanza di un confronto diretto con i propri censiti, data la rilevanza dei temi in esposizione, auspica la partecipazione agli incontri da parte di tutti i residenti. Si tratta infatti di un’occasione preziosa per apprendere direttamente dagli amministratori quali saranno le migliorie, i progetti e le opere e le iniziative che interesseranno Ragoli, Preore Montagne e Madonna di Campiglio seconda parte, anche negli anni a venire. (e.b.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli