Stenico, il volume sul XII Apostoli piace

STENICO. Bella serata dedicata al rifugio XII Apostoli a Stenico, in occasione della presentazione della pubblicazione sul rifugio, “Quel piccolo nido d’aquila ai XII Apostoli” di Ennio Lappi. La...



STENICO. Bella serata dedicata al rifugio XII Apostoli a Stenico, in occasione della presentazione della pubblicazione sul rifugio, “Quel piccolo nido d’aquila ai XII Apostoli” di Ennio Lappi. La pubblicazione, dal sottotitolo “Storia e personaggi del rifugio fratelli Garbari - XII Apostoli”, ha riscosso unanimi consensi, tanto che la sala consiliare di Stenico era piena di amanti della montagna e dell’escursionismo sul Brenta.

La serata, col patrocinio del comune di Stenico e della locale sezione della Sat, ha visto la presenza del presidente provinciale Sat Claudio Bassetti, il sindaco di Stenico Monica Mattevi, il presidente del Bim del Sarca Gianfranco Pederzolli.

Un rifugio, il Dodici Apostoli, tipico nel panorama rifugistico, in quanto strettamente legato all’idea irredentistica dei promotori di fine Ottocento: i fratelli Garbari, Carlo e Giuseppe, dei quali Ennio Lappi traccia un profilo biografico ed etico teso a sottolinearne le idealità e i valori: due personaggi di spicco nella Trento di fine Ottocento, legati al commercio ma anche alle idealità della montagna e della Sat.

«L’origine del rifugio “Fratelli Garbari ai Dodici Apostoli” risale al lontano 1897 quando la benemerita Società degli Alpinisti Tridentini chiese al comune di Stenico una modesta area in Val Nardis alla base della vedretta di Pratofiorito allo scopo di costruirvi un piccolo edificio ad uso di ricovero per coloro che volessero sostare o pernottare in quel sito...», così inizia la narrazione di Ennio Lappi, che passa in rassegna quindi le tappe della edificazione in luogo così impervio, ma panoramico nel gruppo Brenta, le vicissitudini, l’alternarsi dei gestori fino all’attuale, Aldo Turri dopo la famiglia Salvaterra.

Di valore inestimabile le foto annesse al volumetto, relative agli ospiti, gli scalatori, la cappella ai caduti sulla montagna: un panorama sulle epoche molteplici attraversate dal rifugio XII Apostoli, dall’età asburgica alle attuali età dell’escursionismo che rifiuta l’usa-e-getta per nobilitare l’ideale alpinistico. (g.ri)















Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore