Silvia Mutschlechner è la notaia di Storo

Storo. E' sicuramente alla mano tant'è che anche difronte ad una utenza che con atti e successioni non ha grande conoscenza lei riesce a metterli sicuramente a proprio agio. Stiamo parlando della...



Storo. E' sicuramente alla mano tant'è che anche difronte ad una utenza che con atti e successioni non ha grande conoscenza lei riesce a metterli sicuramente a proprio agio. Stiamo parlando della giovane notaia Silvia Mutschlechner che dopo la scomparsa del collega dottor Luigi D'Argenio ne ha preso il posto della sede di Storo pur mantenendo medesimo ufficio anche a Pergine Valsugana.

Figlia della dottoressa Manuela Bressanini (in vita per anni dirigente in Provincia) Silvia - mamma di due figli e con casa a Sardagna -si è laureata ad Innsbruck e successivamente ha svolto esperienze e praticantato anche come avvocato a Feltre.

Con lei collabora Teresa Ghezzi di Valdaone che già ai tempi del compianto notaio Marcello Monego aveva fatto esperienza come segretaria a Condino nello studio che poi era stato rilevato da un altro notaio e anche in quel caso donna.

«In passato ho lavorato pure al tavolare di Riva del Garda ma nel circondario di Storo dove parte dell'utenza arriva anche dalla vicina Valsabbia mi sono adattata bene da subito espletando presenze nei giorni di lunedì e mercoledì ai piani superiori del centro commerciale Poli a Cà Rossa».A.P.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto