tione - mostra da sabato  

I “segreti” dell’arte antica del carbonaio

TIONE. Sabato 5 nella sede del Centro Studi Judicaria di Tione avrà luogo un' iniziativa dal titolo "L'Arte Antica del Carbonaio". Come è facile intuire, l'evento, definito "Pomeriggio Culturale e...



TIONE. Sabato 5 nella sede del Centro Studi Judicaria di Tione avrà luogo un' iniziativa dal titolo "L'Arte Antica del Carbonaio". Come è facile intuire, l'evento, definito "Pomeriggio Culturale e Mostra Fotografico", si occuperà di delineare i contorni storici ed antropologici che caratterizzano un'attività oggi in disuso ma che un tempo costituiva ragione di sostentamento per molte comunità giudicariesi.

Si comincerà alle 15 con i discorsi d'apertura del presidente del Centro Studi Judicaria Graziano Riccadonna e del sindaco di Bondone, Gianni Cimarolli. A seguire interverranno Matilde Peterlini (funzionario storico culturale del Muse), Dario e Mansueto Scalmazzi (membri dell'Associazione culturale "I Carboner") e il ricercatore e storico locale Gianni Zontini. A seguire, Alberto Folgheraiter giornalista e socio del Centro Studi judicaria, presenterà il suo libro "Le Terre della Fatica", con un capitolo dedicato proprio alla "Vita del Carbuner". Alle 17 infine la presentazione della mostra fotografica col critico d'arte Alessandro Togni e col fotografo Attilio Zontini, autore di "L'Arte antica del Carbonaio", una selezione di immagini in bianco e nero dedicata a questa carateristica attività.

La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle 16 alle 18.30 fino a domenica 13 maggio.

Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo di posta elettronica info.centrostudi@judicaria.it oppure chiamare allo 0465/322624. (s.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore