I danni del maltempo 

Distrutte le colture a Stenico

Ragoli. «Sono provato e un danno così proprio non lo immaginavo». La sventagliata di grandine che si è abbattuta nel primo pomeriggio di mercoledì scorso tra Stenico, Cultura, Lisano, Saone, Tione e...



Ragoli. «Sono provato e un danno così proprio non lo immaginavo». La sventagliata di grandine che si è abbattuta nel primo pomeriggio di mercoledì scorso tra Stenico, Cultura, Lisano, Saone, Tione e Ragoli purtroppo ha danneggiamento seriamente le colture nelle campagne. Ne sa qualcosa Stefano Defranceschi che dalle parti di Ragoli ha un’area di coltura orticale e biologica.

Dentro quella superficie, due ettari o poco più, dopo la violenza del maltempo, la produzione annua è da considerare ridotta di almeno l’80 per cento. Stando ad una prima conta c'è da mettersi le mani nei cappelli. «Si sono salvate le sole patate mentre mais, canapa, girasoli, ortaggi, insalate e barbabietole risultano tutte devastate. Ora - ancora parole sue - faccio fatica a sopravvivere».

Defranceschi, originario di Villa Rendena e con alle spalle una giovanissima famiglia, è dal 2015 che si dedica a questa attività e nei restanti giorni della settimana è solito fare mercato. A.P.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi