«Comprendo i lavoratori, ma la ditta è appena subentrata»

PIEVE DI BONO - PREZZO. Giovanni Antolini, direttore della Apsp Odone Nicolini di Pieve di Bono e dal 1 gennaio prossimo anche della Apsp Villa San Lorenzo di Storo per il momento sceglie l'equidistan...



PIEVE DI BONO - PREZZO. Giovanni Antolini, direttore della Apsp Odone Nicolini di Pieve di Bono e dal 1 gennaio prossimo anche della Apsp Villa San Lorenzo di Storo per il momento sceglie l'equidistanza fra le ragioni dei lavoratori e quelle della cooperativa Copura.

«Ora è prematuro fare affermazioni in un senso o nell'altro - afferma Antolini - siamo nella fase iniziale e dobbiamo dare tempo a chi è subentrato il primo dicembre di prendere cognizione dei luoghi e dell'impegno effettivo richiesto. Ad esempio a Pieve di Bono l'appalto prevedeva la sanificazione di un' area molto più vasta di quella attuale perché abbiamo in atto la ristrutturazione della parte storica della casa e ci sono aree dismesse dove non ci sono pulizie da fare. Torneremo a pieno regime l'estate prossima e solo in quel momento potremo valutare l'operato della ditta. Mi verrebbe da dire che l'atteggiamento della nuova cooperativa è prudenziale, in attesa di conoscere bene la situazione e quindi probabilmente di riadattare i contratti. Al tempo stesso comprendo la preoccupazione dei lavoratori, perché è duro vedersi ridurre l'orario di lavoro, specie per chi di base non ha certo una retribuzione elevata. Posso dire che da parte di questa struttura, ma anche delle altre 2 della Valle del Chiese, ci sarà la massima attenzione al rispetto del capitolato, specie nel primo semestre, quando è prevista l'eventuale rescissione del contratto in caso di mancato rispetto degli impegni assunti dalla ditta assegnataria».

Quanto alle procedure che hanno premiato la cooperativa di Ravenna, Antolini precisa: «Per i lavori di pulizia e lavanderia i consigli di amministrazione delle Apsp del Chiese hanno sempre preferito scegliere cooperative sociali di tipo B, proprio per il loro impegno verso l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Questo non è più stato possibile. La legge prevede che le gare che superano una certa soglia di valore vadano a gara comunitaria. Nel caso delle Apsp di Storo, Condino e Pieve di Bono la base d'asta era di 1.3723.500 euro per 3 anni quindi è stato inevitabile il tutto fosse gestito dalla stazione appaltante provinciale Apag». (s.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Giustizia

Morte di Andrea Papi, il gip si riserva di decidere sull'archiviazione per Fugatti e il sindaco Maini

La richiesta era stata presentata dalla pm Patrizia Foiera e riguarda la denuncia per omicidio colposo depositata dai familiari del giovane nei confronti del presidente della Provincia e del primo cittadino di Caldes, in relazione alla tragedia del 5 aprile del 2023, quando il 23enne fu ucciso dall'orsa Jj4, incrociata improvvisamente durante una corsa nei boschi sopra il paese

LA PROTESTA «Mio figlio come Gesù, morto innocente»
LA VIDEOINTERVISTA «L'orsa? Siamo noi ad avere perso il nostro cucciolo»