Acquedotto Sorino, partita aperta

Bando in scadenza, finanziamenti rinviati. Ma dai Cmf di Storo e Condino ok alla ristrutturazione


di Stefano Marini


STORO. Da Trento è arrivato uno stop al progetto di sistemazione dell’acquedotto del Sorino, ma i Consorzi di miglioramento fondiario di Storo e Condino non mollano e rilanciano. L’altra sera i rappresentanti dei due Consorzi si sono riuniti nella sede della cooperativa Agri ’90 per un'assemblea zonale rivolta ai proprietari di fondi limitrofi al torrente Sorino e le notizie portate dai presidenti Ivano Marotto (Cmf Storo) e Domenico Spada (Cmf Condino) alla ventina di presenti non sono state delle migliori. Il progetto di sistemazione dell'ingegner Salvatore Moneghini non è più attuabile. Le regole del nuovo bando provinciale per finanziare le opere idrauliche prevedono che ciascun Cmf possa operare esclusivamente sul proprio territorio di competenza. Storo e Condino avevano presentato un progetto condiviso. Considerato che il bando scade il 31 ottobre, mancherebbero i tempi tecnici per presentare due proposte separate e per ora i Cmf dovranno rinunciare a chiedere i finanziamenti e aspettare la riapertura del bando.

Spiega Domenico Spada: «L’assemblea di lunedì sera ha votato all’unanimità la ristrutturazione e la messa in sicurezza dell’opera di presa che a differenza dei ramali può essere gestita congiuntamente dai Cmf, resterà in comproprietà al 50% fra i due sodalizi così come la gestione dei costi, ma l'operatività effettiva sull'acquedotto spetterà a Condino e non più a Storo. I Cmf provvederanno a far progettare 2 ramali di acquedotto, 1 per Storo e 1 per Condino. Infine verranno valutate delle riperimetrazioni dell’area interessata dagli interventi idraulici, eliminando le parti di bosco e allargandosi invece verso prati potenzialmente interessati ad essere serviti dall'acqua. Le progettazioni resteranno in capo all'ingegner Moneghini».

Spada non vuole che si parli di frattura fra Storo e Condino: «Fra i due consorzi non c’è rivalità, bensì collaborazione. La divisione dei ramali è conseguente alle decisioni provinciali, ma siamo già d’accordo con il presidente Marotto di provare a valorizzare tutta l’area compresa fra Agri ’90 e Gabogas, introducendo coltivazioni come il castagno, piccoli frutti, e vite nella zona alta. Già a Trento ci considerano una zona periferica: se litighiamo fra noi non facciamo altro che danneggiarci a vicenda, invece io credo si debba lavorare assieme per dare valore a ciò che condividiamo».

Il problema di fondo è sempre quello: i costi a carico dei consorziati. Con i suoi bandi la Provincia finanzia gli interventi sulle opere idrauliche all'80%. Nel caso del Sorino si sarebbe trattato di 384 mila euro. I restanti 96 mila avrebbero dovuto metterceli i beneficiari delle opere idrauliche, in caso di minima partecipazione circa 5 mila euro a testa, non proprio bruscolini. Un’obiezione cui Spada risponde sicuro: «Tutti quelli che già usufruiscono dell’acqua sono disponibili a sostenere le spese e più saranno gli aderenti più la cifra pro capite calerà. Quello che tutti devono capire è che non si deve guardare al valore odierno dei prati, ma al loro potenziale. Se sviluppati con colture adeguate, la spesa di oggi si tradurrà in un grande investimento domani».

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi