Fondazione Mach 

A Storo si farà il corso di gestione delle malghe

Storo. Comune di Storo, Rete delle Riserve Valle del Chiese e Fondazione Edmund Mach lanciano “La Filiera di Alpeggio: dall’Erba al Piatto”, percorso formativo in 3 moduli da 16 ore ciascuno, rivolto...



Storo. Comune di Storo, Rete delle Riserve Valle del Chiese e Fondazione Edmund Mach lanciano “La Filiera di Alpeggio: dall’Erba al Piatto”, percorso formativo in 3 moduli da 16 ore ciascuno, rivolto a chi desidera approfondire la tematica della gestione delle malghe.

Il progetto fa riferimento all’area della Rete delle Riserve Valle del Chiese, cioè l’entità che si occupa delle aree protette appartenenti ai Comuni di Storo, Bondone, Borgo Chiese, Castel Condino, Pieve di Bono-Prezzo e Valdaone e mira al miglioramento gestionale delle malghe dislocate al suo interno. Destinatari dell’iniziativa sono allevatori, casari, addetti alla vendita, amministratori e funzionari pubblici. L’iniziativa è aperta anche ai territori vicini.

Il modulo 1, coordinato in aula da Tommaso Beltrami, si intitola “L'utilizzo della risorsa pascolo: aspetti di gestione agronomica e ambientale” si compone di 3 incontri fissati per il 27 novembre, il 4 e l’11 dicembre prossimi. Tutte le lezioni si svolgeranno fra le 9 di mattina e le 13 del pomeriggio. Per il modulo 2, “Produrre un formaggio di qualità: tecniche di lavorazione del latte di malga”, non esistono ancora date precise, ma da programma si dovrebbe svolgere fra marzo e aprile 2020. Stesso discorso anche per il modulo 3, “Valorizzare il prodotto di malga: comunicazione ed ospitalità” che si prevede di svolgere nel novembre 2020.

Sede del corso sarà la sala riunioni del Comune di Storo, mentre le attività pratiche si svolgeranno in aziende del territorio. La partecipazione è gratuita. Iscrizioni entro l’8 novembre all’ufficio corsi della Fondazione Mach (corsi.agricoli@fmach.it; fax 0461615273). S.M.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Ambiente

Respira, sei in Trentino: ma crescono le famiglie che si lamentano dell'aria inquinata

Secondo i dati elaborati da Ispat, lo scorso anno sono state il 24,4% quelle critiche, mentre nel 2015 erano il 18,4%. Però rispetto alla media del resto d'Italia la percezione sulla qualità dell'aria rimane a livelli più elevati. Vanno poi sempre considerate le differenze interne fra territori e l'inquinamento che dalla pianura padana arriva anche in Trentino