La manifestazione a Castel Condino 

A malga Table le diversità creano unione

Castel condino. Alla manifestazione “Scoperta dei Cinque Sensi”, ideata dall’associazione Quadrifoglio di Pieve di Bono, a Malga Table, a monte di Castel Condino, ha coinvolto per due giorni, ragazzi...



Castel condino. Alla manifestazione “Scoperta dei Cinque Sensi”, ideata dall’associazione Quadrifoglio di Pieve di Bono, a Malga Table, a monte di Castel Condino, ha coinvolto per due giorni, ragazzi con difficoltà di apprendimento (Dsa). Si è iniziato con un laboratorio creativo “Passo dopo passo- sasso dopo sasso”, dove tutti insieme hanno scoperto le emozioni che la natura regala ma in modo particolare il bosco vissuto attraverso l’uso dei cinque sensi.

Poi, grazie alla mediazione del maresciallo Bruno Pannuti, comandante della stazione carabinieri di Pieve di Bono, è stata la volta dell'impiego delle unità cinofile del nucleo carabinieri di Laives che mediante l'ausilio con i cani Falco e Faust sono riusciti ad attirare l'attenzione, l'interesse e le emozioni di grandi e piccini attraverso le simulazioni di salvataggio, ricerca e prevenzione sia in montagna che nella ricerca di esplosivi.

Di emergenze e soccorsi si sono invece prodigati i componenti la stazione del Soccorso Alpino di Pieve di Bono. Nella giornata conclusiva, presente pure il sindaco di Castello Stefano Bagozzi, il tradizionale pranzo casereccio con polenta e goulash. «La due giorni con questi ragazzi aiuta anche noi grandi a comprendere determinate situazioni, ma l'ausilio e l'impegno sia dei componenti l'associazione Quadrifoglio come anche la stessa benemerita Arma sta facendo ancora di più» è quanto ha detto lo stesso primo cittadino.

Infine, sempre dentro malga Table, altro appuntamento stavolta con i ragazzi Dsa su cultura e corsi di fotografia, nonché un buon ricordo di Arianna, ossia l'indimenticabile amica disabile scomparsa. A.P.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto