la crisi

Fugatti: «Crisi di governo ora è da irresponsabili»

Il governatore auspica che Draghi resti in sella: «Abbiamo bisogno di un esecutivo in carica e forte»



TRENTO. "Le richieste di partiti e movimenti sono legittime, ma creare una crisi di governo in una momento come questo, con la crisi energetica, l'inflazione e la guerra in corso, è da irresponsabili". Così il presidente della Provincia Maurizio Fugatti oggi (15 aprile) in conferenza stampa post giunta.

Il governatore sceglie dunque una linea nettamente pro governo, discostandosi da chi nel centrodestra, anche nella Lega, auspica invece che si vada alle urne.

 "Ora cercheremo di capire cosa farà Mario Draghi. L'auspicio è che possa riflettere e fare una valutazione politica. Le partite della Provincia aperte con Roma sono tante e per affrontarle abbiamo bisogno di un governo in carica e forte", ha aggiunto Fugatti. 

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

Fugatti preoccupato per la crisi di governo: «Una cosa da irresponsabili»

Una scelta da irresponsabili. Bolla così, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, la crisi aperta a Roma dalla decisione dei 5 Stelle di non votare la fiducia al governo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi