olimpiadi 2026

Fondazione Milano-Cortina, nuovo cda: c'è anche Federica Pellegrini

Riunione con il ministro dello sport Abodi e il presidente del Coni Malagò. Tito Giovannini nella governance per il Trentino



TRENTO. C’erano il governatore trentino Maurizio Fugatti e l’assessore altoatesino alla mobilità Daniel Alfreider alla riunione di questa mattina (17 gennaio) della Fondazione Milano Cortina 2026 che alla presenza del Ministro dello sport  Andrea Abodi, del presidente del Coni Giovanni Malagò, degli stakeholders e dei vertici della Fondazione, ha impresso un’accelerazione sulla strada dei Giochi 2026.

Dopo la nomina di Andrea Varnier ad Amministratore Delegato, è stata firmata la modifica che adegua lo Statuto della Fondazione al decreto legge 115/2022 e nominato il nuovo cda, in attesa di capire se la governance - come ha detto ieri il ministro Salvini - sarà allargata a Torino che potrebbe ospitare le gare di pattinaggio di velocità inizialmente previste a Piné in Trentino.

«L’incontro – si legge nella nota stampa – ha inoltre consentito un articolato confronto sui principali aspetti del progetto a tre anni dall’inizio dei Giochi, anche alla luce del lavoro realizzato sinora. La discussione si è

svolta nel segno di una rinnovata sintonia su obiettivi comuni che coinvolgono, insieme, il mondo dello sport, i territori e l’Italia intera. A questo proposito, la presenza del Ministro Abodi sottolinea l’impegno del Governo, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, nel riconoscimento dell’interesse nazionale del progetto Olimpico e Paralimpico, per la realizzazione di un evento sportivo memorabile e sostenibile che lasci positive eredità alla nostra Nazione».

La governance, i cui membri sono scesi da 26 a 14, è così composta:

Giovanni Malagò (membro CIO, con designazione a Presidente della Fondazione); Andrea Varnier (Amministratore Delegato, di nomina governativa); Ivo Ferriani (membro CIO); Federica Pellegrini (membro CIO); Carlo Mornati (Segretario Generale CONI); Luca Pancalli (Presidente CIP e membro IPC, con designazione a Vicepresidente della Fondazione); Anna de la Forest de Divonne (atleta Olimpica); Francesca Porcellato (atleta Paralimpica); Christian Malangone (Comune di Milano), Andrea Giovanardi (Comune di Cortina), Sergio Schena (Regione Lombardia), Antonella Lillo (Regione Veneto),Tito Giovannini (Provincia Autonoma di Trento), Erwin Hinteregger (Provincia Autonoma di Bolzano).













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno