Una settimana tra fiori erbe e sapori 

Il Covid-19 non ha compromesso la manifestazione “Fiori erbe e sapori” che tradizionalmente apre la stagione delle proposte estive nell’alta val di Fiemme e che ha preso il via ieri con la mostra...



Il Covid-19 non ha compromesso la manifestazione “Fiori erbe e sapori” che tradizionalmente apre la stagione delle proposte estive nell’alta val di Fiemme e che ha preso il via ieri con la mostra “Centerbe” e il mercatino di prodotti erboristici e salutistici in piazza Santi Apostoli. Sarà una settimana dedicata alle escursioni naturalistiche e alle passeggiate nei prati e nei boschi di Fiemme, arricchita da incontri con botanici ed esperti forestali, da operatori ambientali e innovativi agricoltori. Il primo appuntamento è per oggi alle 14 a Rover di Capriana nell’azienda agricola Fiordalisa, mentre domani alle 15 a Masi di Cavalese ci sarà “aperitivo nell’orto” curato da “Terre altre”, alla scoperta dei campi di ortaggi, erbe e dei segreti di questa cooperativa sociale. Martedì, con ritrovo alle 8.30 allo Sporting center, è in programma una passeggiata lungo l’Avisio con esperti e guardiapesca; mercoledì è prevista un’escursione botanica in val Venegia con ritrovo alle 9 al parcheggio di Malga Venegia. Giovedì ci sarà una visita alla risina del legname nei boschi di Valfloriana con ritrovo sempre alle 8.30 allo Sporting di Predazzo; alle 17 sulla terrazza del Museo geologico laboratorio per famiglie sugli insetti impollinatori. Infine venerdì si andrà alla scoperta di prati e panorami alle Carigole lungo la strada forestale da Castelìr. Il ritrovo è sempre alle 8.30 allo Sporting center. Dalle 16 alle 18 al rifugio Capanna Passo Valles un appetitoso “cheesenic sull’erba” (prenotazioni entro le 12 allo 0437 599136). Tutte le attività sono a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria presso “Sentieri in compagnia”, 331 9241567 tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Fino al 5 luglio ci sarà anche la rassegna gastronomica “Per fare tutto ci vuole un fiore” con ricette a base di erbe e fiori all’agritur Pianrestel a Cavalese, Baita Ciamp de le strie a Bellamonte, Malga Sass a Valfloriana, al rifugio Capanna Passo Valles e al ristorante Milola a Predazzo. Escluso l’aperitivo nell’orto, tutte le proposte sono gratuite. F.M.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi