Torna in commercio lo storico “Caffè Cavalese”

Cavalese. Una vecchia tradizione da alcuni giorni è stata ripresa e portata avanti con passione e determinazione con l’avvio dell’attività della produzione e vendita del caffè prodotto in valle di...



Cavalese. Una vecchia tradizione da alcuni giorni è stata ripresa e portata avanti con passione e determinazione con l’avvio dell’attività della produzione e vendita del caffè prodotto in valle di Fiemme fin dalla metà del secolo scorso.

In passato la Famiglia cooperativa di Cavalese già dagli anni Cinquanta aveva iniziato a tostare e produrre con il marchio “Caffè Cavalese” alcune buone varietà di caffè, che erano vendute un po’ in tutta la provincia di Trento. Il “Caffè Cavalese” era contraddistinto tra l’altro dal numero telefonico n° 29.

E questo naturalmente la dice lunga sul servizio telefonico che negli anni Cinquanta era ancora agli albori. Tiziano Bellezza e Lino Tolo qualche giorno fa hanno avviato la vendita al dettaglio e all’ingrosso con la loro postazione inserita all’interno del Centro Alimentare al Bivio di Carano sotto gli occhi incuriositi di molti clienti.

Ora l’attività proseguirà con la vendita al dettaglio e all’ingrosso dello storico caffè, ma anche di the e infusi e di macchine per l’erogazione in via Nazionale 11 a Panchià con tanto di indirizzo di posta elettronica: caffecavalese29@gmail.com. L.CH.













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore