tesero 

“Stava Mountain Race”, iscrizioni aperte

TESERO. Fra poco meno di tre mesi tornerà la “Stava Mountain Race”. L’appuntamento è per domenica 8 luglio per vivere la propria tredicesima edizione, preceduta sabato 7 luglio dall’ormai...



TESERO. Fra poco meno di tre mesi tornerà la “Stava Mountain Race”. L’appuntamento è per domenica 8 luglio per vivere la propria tredicesima edizione, preceduta sabato 7 luglio dall’ormai tradizionale appuntamento con il Verticale del Cornon, che si presenterà al pubblico degli appassionati per l’ottava volta. Ad aprire il weekend agonistico, sabato 7 luglio, sarà l’8° Verticale del Cornon, che scatterà alle 17 da Tesero e porterà i concorrenti a raggiungere il monte che dà il nome alla competizione, dopo aver coperto i 5,05 chilometri e i 1080 metri di dislivello del percorso. I campioni in carica sono l’altoatesino Hannes Perkmann e la bellunese Francesca Rossi, quest’ultima alla terza affermazione personale in Val di Fiemme dopo quelle datate 2012 e 2015. La gara, al pari del 2017, sarà valida come seconda tappa del Trentino Vertical Circuit, che darà la possibilità dell’iscrizione cumulativa a tutte le prove inserite nella challenge dal 25 aprile, utilizzando la piattaforma ww.endu.net. Le iscrizioni alla skyrace promossa dalla Cornacci di Tesero sono già aperte e disponibili sul sito della manifestazione www.stavamountainrace.it consultando l’apposita sezione. Il costo è di 30 euro per la Stava Mountain Race, comprensivo di servizio di soccorso lungo il percorso, ristori, pasta party e pacco gara. Domenica 8 luglio, con partenza alle 9 da Tesero, scatterà quindi la 13ª Stava Mountain Race, che porterà i concorrenti ad affrontare un percorso di poco superiore ai 24 chilometri, con un dislivello positivo di 1714 metri e i suggestivi passaggi in quota al Monte Cornon e alla Cima Agnello, sede anche dei due cancelli orari, chiusi rispettivamente dopo 1h 55’ e 3h15’ di gara. Il tempo massimo per portare a termine la prova è fissato in 5h 30’. (l.ch.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi