Passo S. Pellegrino protagonista con la “Pizolada”

Moena. Torna la “Pizolada delle Dolomiti”, la regina delle scialpinismo in Dolomiti. Domenica 31 marzo sulle nevi del passo San Pellegrino va in scena la 43esima edizione organizzata dalla Val di...


Gilberto Bonani


Moena. Torna la “Pizolada delle Dolomiti”, la regina delle scialpinismo in Dolomiti. Domenica 31 marzo sulle nevi del passo San Pellegrino va in scena la 43esima edizione organizzata dalla Val di Fassa Events in stretta collaborazione con il Soccorso Alpino e Cai Sat di Moena. E' una gara di sci alpinismo individuale che si svolge su percorsi arditi ma offre anche la possibilità di compiere una escursione in tutta sicurezza accompagnati da guide alpine.

Gara per amatori e atleti

La gara è aperta a tutti, basta presentare il certificato medico sportivo in corso di validità. Gli atleti si confronteranno su cinque salite, tra cui il mitico Canalino Holzer, ripido tratto alpinistico da superare con sci sullo zaino fino alla Cima del Col Margherita (2514 m), e successive discese fuoripista per uno sviluppo di 13,7 chilometri e 1278 metri di dislivello. Il raduno per escursionisti invece seguirà un percorso facilitato che raggiungerà almeno una delle cime toccate dai concorrenti della gara.

Liberatoria da firmare

Per entrambe le categorie è obbligatorio firmare la liberatoria che attesta l’accettazione del regolamento. E' possibile iscriversi on line dal sito www.lapizolada.com oppure presso l’Ufficio Skipass di Moena fino a venerdì 29 marzo al costo di 35 euro sia per gli agonisti che per gli escursionisti comprensivo di pacco gara e buono pasto per il pranzo presso il panoramico Chalet Cima Uomo. In seguito sarà possibile iscriversi solo presso l’ufficio gara, sabato in sala consiliare del Comune di Moena dalle 17 alle 19 e domenica al Passo San Pellegrino nei pressi della partenza, ma il prezzo di iscrizione salirà a 40 euro. Per motivi organizzativi gli escursionisti sono comunque invitati a contattare l’organizzazione in modo da predisporre il numero di guide alpine necessario.















Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore