oggi dalle 10.55 

La Val di Fiemme oggi su Canale 5 

La troupe di “Melaverde” con Raspelli alla scoperta delle peculiarità



VAL DI FIEMME . La missione della trasmissione televisiva “Melaverde” da ormai 20 anni è quella di far conoscere al grande pubblico i luoghi più belli d’Italia ed è per questo Ellen questa settimana racconterà la Val di Fiemme. Per "Le storie di Mela Verde", alle 10.55, sarà riproposto lo speciale "Per non dimenticare" interamente girato sul Ghiacciaio del Mandròn Adamello e al Rifugio Ai Caduti dell'Adamello al Passo della Lobbia. Alle 11.55, grazie alla consolidata collaborazione tra l’Azienda di promozione turistica (Apt) Fiemme e la redazione della nota trasmissione televisiva, i telespettatori inizieranno il viaggio nella val di Fiemme incontrando la signora Tullia della Troticoltura Vinante di Masi di Cavalese che con la sua famiglia porta avanti un’attività di troticoltura dove tutto è rimasto come un tempo. La troupe raggiungerà poi il Pastificio Felicetti, stabilimento di montagna dove i grani italiani si fondono con l’acqua pura di montagna dando vita a paste monograno di altissima qualità al passo con le nuove esigenze alimentari. Si racconterà, attraverso Lorenzo Delladio, de “La Sportiva” l’azienda storica della zona diventata leader mondiale nella realizzazione di scarpe tecniche di ogni genere abbigliamento, fondamentali per affrontare la montagna in completa sicurezza.

La puntata sarà interamente dedicata alla Val di Fiemme e dunque anche Edoardo Raspelli racconterà diverse storie che uniscono le tradizioni della pastorizia, alla voglia di fare di un padre e un figlio, alla magia dei boschi dove si celano abeti rossi dalle caratteristiche uniche, tutte storie legate alle eccellenze di questa Valle. La parte di Raspelli inizierà incontrando il gregge gestito da Nicoletta e suo marito Renato che, grazie ad un progetto provinciale, stanno cercando di recuperare una razza storica di questa zona dando nuova vita alla sua lana che trasformano in diversi prodotti lavorati come un tempo. Poi Stefano e Michele, padre e figlio che insieme producono una birra 100% italiana coltivando orzo e luppoli in valle e si percorreranno i sentieri che attraversano i boschi dove forestali esperti selezionano i cosiddetti Abeti di Risonanza, maestose piante secolari perfette per realizzare casse armoniche per strumenti musicali. (l.ch.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla