predazzo - martedì e mercoledì 

Incontri pubblici sul maltempo 

Organizzati dal Comune per fare il bilancio dei danni e ringraziare



PREDAZZO. L’amministrazione comunale di Predazzo ha organizzato due incontri informativi con la popolazione per fare il punto sull’evento calamitoso dei giorni scorsi. Martedì prossimo nell’aula aula magna del municipio e mercoledì nella sala “Aldo Moro” di Bellamonte, in entrambi i casi alle 20.30, l’amministrazione, insieme agli altri organi preposti alla gestione dell’emergenza, informerà su come è stata affrontata la calamità, sui danni di vento e pioggia e sui primi interventi in programma.

I due incontri pubblici, scrive il Comune di Predazzo nel darne l’annuncio, saranno anche «l’occasione per ringraziare quanti, molti a titolo volontario, hanno lavorato per scongiurare il peggio e per ridurre il più possibile il disagio alla popolazione. La cittadinanza è invitata a partecipare così da avere informazioni certe e formare un quadro della situazione il più corretto possibile».

A Predazzo come in tutta la Val di Fiemme e in Val di Fassa la tempesta di lunedì scorso ha provocato l’abbattimento di migliaia di ettari di bosco, l’esondazione di torrenti con conseguenti colate di fango e acqua per le strade e contro le case, sospensione dell’energia elettrica e inquinamento delle sorgenti da cui si attinge l’acqua potabile tanto da indurre la sindaco Maria Bosin a emadare, come diversi altri suoi colleghi nel resto della provincia, l’ordinanza per la bollitura dell’acqua a uso alimentare.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento