«In Italia troppe discariche minerarie» 

Fondazione Stava 1985 onlus e Associazione 19 luglio lanciano l’allarme dopo la tragedia brasiliana



TESERO. La Fondazione Stava 1985 Onlus e l’Associazione 19 luglio val di Stava esprimono cordoglio per le vittime e solidarietà per i familiari e le comunità colpite dalla tragedia di Brumadihno, nella Stato di Minas Gerais in Brasile. E lancia l’allarme: «In Italia sono 650 le strutture di deposito degli sterili minerali con un volume stoccato di alcune centinaia di milioni di metri cubi».

«Lo scorso 25 gennaio a Brumadihno non è crollata una “diga”, bensì una discarica mineraria costituita da più bacini realizzati per la decantazione e lo stoccaggio dei fanghi sterili residuati della lavorazione, con l’aggiunta di acqua, della roccia finemente macinata contenente minerale di ferro estratta dalla vicina miniera Córrego de Feijão. Come a Stava nel luglio del 1985 - scrive la Fondazione Stava 1985 Onlus - a Brumadinho il crollo di un primo bacino di decantazione ha causato il crollo di altri due bacini di decantazione posti a valle del primo e ha generato una colata di fango che ha investito gli impianti della miniera prima di raggiungere, dopo un percorso di oltre 7 chilometri, la città di Brumadinho e in particolare il quartiere di Vila Ferteco. I morti accertati a oggi sono 58, ma sussistono ben poche speranze di trovare in vita le 305 persone dichiarate disperse».

Nell’esprimere cordoglio per le vittime e solidarietà per i familiari e le comunità colpite, la Fondazione Stava 1985 Onlus e l’Associazione 19 luglio val di Stava sottolineano come il rischio di crolli di discariche di miniera è ancora sottovalutato, malgrado questo rischio vada aumentando, giacché si continua ad alimentare con l’acqua contenente gli sterili fini discariche che dovrebbero invece essere chiuse da anni, messe in sicurezza e monitorate. Per ridurre il rischio di crolli di discariche minerarie – sottolinea la Fondazione Stava 1985 Onlus – dovrebbe essere imposto l’utilizzo dei sistemi di filtrazione meccanica o delle altre tecniche di disidratazione dei fanghi, il cosiddetto “dewatering”, con i quali è possibile eliminare l'acqua nel processo finale di deposito e stoccaggio degli sterili in discarica.

«In Italia - ricorda la Fondazione Stava 1985 onlus - le strutture di deposito degli sterili minerali ammontano ad alcune centinaia di milioni di metri cubi. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale sta realizzando l’inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi chiuse o abbandonate, con anche l’inquadramento dal punto di vista della sicurezza. Nell’inventario provvisorio, pubblicato sul sito di Ispra, sono elencate a oggi 650 strutture di deposito chiuse, incluse quelle abbandonate “che hanno gravi ripercussioni negative sull'ambiente o che, a breve o medio termine, possono rappresentare una grave minaccia per la salute umana o l'ambiente”.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi