I liceali di Fassa alla scoperta della cooperazione

Sen jan - san giovanni. Competere o cooperare? Domanda sempre attuale per l’uomo di tutti i tempi e riproposta alle classi terze del liceo artistico, linguistico e scientifico della scuola di Fassa...



Sen jan - san giovanni. Competere o cooperare? Domanda sempre attuale per l’uomo di tutti i tempi e riproposta alle classi terze del liceo artistico, linguistico e scientifico della scuola di Fassa durante un incontro nell’aula magna del polo scolastico. Interlocutori Arianna Giuliani della Federazione Cooperative, Luca Giongo (Cooperativa di consumo Val di Fassa), Stefano Benatti (Cassa Rurale Dolomiti) e Dino Detomas (Consorzio Elettrico Pozza).

«L’obiettivo - spiega la dirigente Mirella Florian – non è solo di far conoscere la realtà della cooperazione trentina, ma di offrire la possibilità di creare nuove imprese in collaborazione con la scuola. Penso, per esempio, a una cooperativa di artisti composta da ex allievi del nostro liceo artistico, che possano rispondere alle frequenti richieste di collaborazione che ci vengono rivolte per eventi, manifestazioni o realizzazione di opere».

Dopo la comunicazione introduttiva sulla storia e la realtà della cooperazione da parte di Arianna Giuliani, sono intervenuti i rappresentanti delle varie forme di cooperazione esistenti in valle. Il mondo cooperativo in Trentino, composto da 471 aziende, 13 consorzi e 28 società di sistema, è in crescita. Dal 2014 al 2018 si riscontra un aumento di contratti a tempo indeterminato di 23mila 153 unità con un trend pari a +3,4%. Il patrimonio complessivo è salito dell’8,8%.

Nella sola Valle di Fassa si contano 14mila 892 soci su quasi 10mila abitanti. Ciò significa che ci sono persone che aderiscono contemporaneamente a diversi enti cooperativi. Tra le principali realtà ricordiamo le cooperative di consumo con molteplici punti vendita sul territorio, la Cassa rurale Dolomiti di Fassa, Primiero e Belluno, il Consorzio elettrico di Pozza, il mobilificio artigiani associati di Moena e il consorzio impianti di passo San Pellegrino. La stessa Azienda di promozione turistica della Valle di Fassa è una cooperativa con 1.003 soci. La cooperazione in Fassa è nata nel lontano 1896 (cooperativa di consumo) e nel 1899 con la prima Cassa Rurale. G.B.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto