predazzo 

Focus sui genitori con figli disabili 

Stasera l’associazione La Formica invita all’incontro in Comune



PREDAZZO . L’Associazione Ama, che si occupa da più di 20 anni dei gruppi di auto mutuo aiuto, sta attivando una nuova proposta per le famiglie di Fiemme e Fassa con un minore disabile, in collaborazione con il Servizio neuropsichiatria infantile di Cavalese e il patrocinio di Apss e Comune di Predazzo. L’Ama è già attiva sul territorio con un gruppo per l’elaborazione del lutto, per il dimagrire insieme e per famiglie che affrontano la problematica del gioco d’azzardo patologico che è molto sentita nelle due valli. Il percorso per famiglie con bambini disabili inizierà con serate informative con esperti con testimonianze dirette che si terranno di martedì, alle 20.30, nell’aula magna del municipio di Predazzo.

Stasera l’associazione La Formica di Primiero porterà la testimonianza del gruppo di genitori con figli con disabilità.

Il 9 ottobre lo psicoterapeuta Enrico Scappatura concluderà il ciclo dialogando su: “Consapevolezza, accettazione e nuovo progetto di vita dei genitori di bambini con disabilità”. L’iniziativa vuole essere opportunità di dialogo e di sostegno per coloro che sentono il bisogno di condividere l’esperienza di avere un bambino con disabilità. «La possibilità di scambiarsi informazioni e strategie può aiutare ad affrontare meglio la quotidianità e a scoprire la ricchezza che c’è in ognuno di noi», dicono all’Ama. Gli incontri sono aperti a tutti.

Per informazioni ci si può rivolgere al servizio di neuropsichiatria infantile di Cavalese, a Ploner Emanuela 366/6569873 e Boschetto Monica 0462-242279, oltreché all’ Ama di Trento, tel. 0461-239640, email: ama.trento@tin.it. Il progetto si può seguire anche sulla Facebook https://www.facebook.com/ events/1739880366110316. (f.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi