Fiemme, si parla di democrazia e clima

Fiemme. Democrazia, alimenti e clima. Di questo si parlerà stasera in val di Fiemme. “Per salvare la democrazia in Italia: cultura dell’etica e della legalità in un mondo dominato dalla politica e...



Fiemme. Democrazia, alimenti e clima. Di questo si parlerà stasera in val di Fiemme. “Per salvare la democrazia in Italia: cultura dell’etica e della legalità in un mondo dominato dalla politica e dall’economia” è il titolo del libro di Fausto Capelli, edito da Rubettino, è il libro che sarà presentato alle ore 11.30 nell’aula magna del municipio di Predazzo agli studenti dell’ITE. La proposta è del IFNE Istituto di Formazione del Nord Est che si occupa di diritto tecnica e controllo dei prodotti alimentari, in particolare del dott. Lorenzo Ramacciotti che lavora all’ufficio veterinario di Predazzo e che ha proposto l’incontro alla scuola approfittando della presenza dell’avvocato Capelli, professore di diritto dell’Unione europea che si occupa prevalentemente di alimentazione (tra l’altro ha difeso il Tocai con l’Ungheria) ma che ha recentemente scritto queste 400 pagine sul sistema democratico italiano.

Cappelli, assieme al dottor Antonio Lazzaro, ex procuratore della Repubblica, e alla dott.ssa Alessandra Muraro, consulente di aziende alimentari, sarà a Tesero alle ore 18 presso l’auditorium Luigi Canal della Cassa rurale per un confronto sul tema “Le etichette degli alimenti a tutela dei consumatori”. Seguirà l’intervento del dr. Thierry Robert-Luciani, direttore della stazione metereologica di Arabba, indicato come colui che aveva previsto il ciclone Vaia, e che già in estate aveva tenuto un incontro a Ziano col progetto “#piantala”.

«Per l’occasione - ci dice il dottor Lorenzo Ramacciotti, che cura il settore scientifico dell’Ifne – gli abbiamo chiesto di parlare soprattutto delle ripercussioni sulla zootecnica che, se non cambierà qualcosa, subirà dei cambiamenti non indifferenti tanto che si parla della desertificazione del sud fra 20 anni».

L’iniziativa, supportata dalla Cassa rurale, dai caseifici e dalle Coop di Fiemme, vedrà alle 13 a Predazzo un rinfresco curato dalla macelleria Bortoleto e in serata a Tesero una degustazione di salumi della macelleria Dagostin, formaggi dei caseifici e dolci della pasticceria di Cavalese. Un’occasione per i partecipanti di intrattenersi con i relatori. F.M.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi