Il pensiero di Cavada (LT) 

«Dobbiamo credere al Bus Rapid Transit»

Fiemme. Il Bus Rapid Transit ambisce ad essere un progetto che mira a risolvere il problema dei trasporti in Val di Fiemme e in Val di Fassa senza dover per forza investire in infrastrutture che...



Fiemme. Il Bus Rapid Transit ambisce ad essere un progetto che mira a risolvere il problema dei trasporti in Val di Fiemme e in Val di Fassa senza dover per forza investire in infrastrutture che indubbiamente corrono il rischio di non veder coperte, in futuro, i costi di realizzazione. Lo assserisce, in un intervento, il consigliere provinciale della Lega Trentino, Gianluca Cavada. Che scrive: «Concordiamo con quanto dichiarato dall’assessore Failoni in merito alla realizzazione di simile opera, che prevede di portare l’utilizzo dei trasporti pubblici dal 2% al 15% e che ha già avuto ottimi risultati in grandi città come Rio de Janeiro e Città del Messico, ma anche in piccole realtà come Strasburgo e Nantes. Un progetto che punta alla concretezza con corsie riservate e sistemi semaforici di controllo del traffico per preferire il mezzo pubblico rispetto a quello privato, a garanzia della regolarità e della velocità del servizio. Così facendo, residenti e turisti troveranno più conveniente privilegiare l’utilizzo dei mezzi pubblici, perché disporranno di un servizio efficiente, flessibile e puntuale».

«Altri elementi che rendono il Bus Rapid Transit al momento - conclude il consigliere Cavada - la migliore soluzione dal punto di vista dei trasporti riguarda la rapidità di realizzazione (tre anni per l’intero progetto), la facilità di inserimento in contesti urbani e possibilità di graduazione dell’infrastrutturazione della sede, la possibilità di infrastrutturazione progressiva senza pregiudicare lo svolgimento del servizio offerto sull’intera relazione di traffico».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi