Divieto di atterraggio ai Giaroni 

Cavalese, ordinanza del sindaco Welponer dopo l’incidente del parapendio



CAVALESE. Il 16 settembre dello scorso anno un giovane in parapendio nell’atterrare nella zona dei Giaroni a Masi di Cavalese, dove esiste un campo d’atterraggio frequentato, da chi pratica parapendio, deltaplano, alianti e paracadutismo aveva urtato con l’ala la linea elettrica della 20 mila volt causando un blackout sull’intera rete elettrica che ha causato la dis-alimentazione di oltre 4.100 utenti, comprese le utenze privilegiate, quale l’ospedale e le caserme. Il paracadutista per fortuna non si è fatto niente, ma i danni sono stati ingenti alla rete elettrica comunale e la sospensione forzata della corrente è durata circa 30 minuti, grazie solo al pronto intervento dei tecnici dell’azienda elettrica comunale.

In considerazione di tale fatto, il Comune di Cavalese ora ha deciso di vietare qualsiasi attività di volo e di atterraggio in tale zona. Questo per garantire incolumità e sicurezza in primo luogo ai cittadini, ma anche alle linee elettriche. Ma anche nel rispetto degli obblighi imposti dalle delibere dell’Autorità per l’energia e il gas che prevedono penalità e sanzioni per il mancato rispetto o supero degli indicatori il sindaco Silvano Welponer ha emesso già nella giornata di martedì 20 marzo un’ordinanza con la quale vieta in maniera assoluta l’atterraggio per tutti i tipi di volo (parapendio, deltaplano, aliante, paracadutismo, deltaplano motorizzato, paramotore, etc...), nella zona di Giaroni a Masi di Cavalese.

Nell’ordinanza vengono anche citate espressamente tutte le particelle fondiarie interessate con in allegato anche la planimetria della zona.

Il divieto con apposita segnaletica sarà collocata in tutta l’area. (l.ch.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

l’iniziativa

Water Music Festival, sei concerti tra i laghi alpini per difendere l’acqua

Dal 12 luglio al 23 agosto la quinta edizione della rassegna animerà i laghi di Valbiolo e Valbione, nel cuore delle Alpi. Musica, natura e impegno ambientale si fondono in un festival che porta sul palco artisti come Malika Ayane, Vasco Brondi e Mirkoeilcane, con un messaggio chiaro: l’acqua è vita, e va protetta

Podcast

Trilogia in giallo. La motosega: poveri diavoli - Seconda parte

Un'amputazione appena sotto il ginocchio, una protesi e un bel gruzzolo in banca: così Andreas Plack sognava di fare i soldi. A suo cugino Christian Kleon aveva messo in mano una motosega, ordinandogli: «Taglia!». E lui lo ha fatto. Solo che le cose non sono andate come i due pensavano: un'aspirina non è stata sufficiente...