Dalla solitudine digitale alle abilità cognitive 

Approvati sette progetti all’interno del Piano Giovani di Zona della Val di Fiemme Malfer e Luchini, referenti istituzionale e tecnico, soddisfatti della loro qualità



VAL DI FIEMME. Sono sette i progetti approvati all’interno del bando 2018 del Piano Giovani di Zona della Val di Fiemme. Sette le iniziative incentrate sui cinque assi prioritari individuati dal Tavolo per le politiche giovanili: cittadinanza attiva, educazione civica e legalità, prevenzione e sani stili di vita, l’uso corretto dei social network e la solitudine digitale, rispetto di sé e degli altri in ogni situazione, sia reale sia digitale. Michele Malfer e Marta Luchini, rispettivamente referente istituzionale e tecnico del Pgz, sono soddisfatti delle proposte giunte, ritenute di qualità e capaci di abbracciare tematiche differenti con un approccio nuovo e vicino al linguaggio e all’interesse dei giovani.

Ecco i progetti approvati, che verranno realizzati nel corso dell’anno. Il web tra solitudine digitale ed opportunità: un percorso biennale che vede protagonisti giovani e giovani adulti, con differenti ruoli, professionalità e percorsi di vita, per conoscere risorse, opportunità e rischi della comunicazione digitale. Attraverso una piattaforma per video conferenze, verranno proposti dei seminari di formazione a cui seguirà una discussione e un confronto mediato.

“Amicizia e... altro a teatro? Mi piace”: il progetto prevede la realizzazione di uno spettacolo teatrale che ponga l'accento su tematiche fondamentali, quali il surriscaldamento globale e l'uso corretto di internet. Lo spettacolo sarà anche lo spunto per approfondire le origini della nostra Autonomia, spesso sconosciuto ai più giovani.

“About me - incontrarsi per scoprirsi”: si tratta di un gemellaggio teatrale tra i giovani della Val di Fiemme e quelli di Prijedor (in Bosnia) sul tema delle diffidenze culturali. Il progetto si concluderà con la realizzazione e la presentazione pubblica di spettacoli teatrali a Cavalese, Tesero, Predazzo e a Prijedor.

“Consapevole sicurezza di donna”: è rivolto alle giovani donne per accrescere la capacità di gestire meglio le proprie relazioni nei rapporti personali, nei momenti di stress, nelle situazioni conosciute e in quelle sconosciute, prendendo coscienza del proprio corpo e delle sue potenzialità, anche attraverso comportamenti e tecniche di autodifesa, in quanto una donna sicura di sé e delle proprie potenzialità è molto meno soggetta ad aggressioni.

“Emozioniamoci e motiviamoci”: ha l'obiettivo di promuovere nei giovani lo sviluppo di abilità cognitive ed emotive, che sono alla base del rispetto di sé e degli altri. I giovani, inizialmente, si troveranno a sperimentare in prima persona e a riflettere su alcune abilità personali e interpersonali e, successivamente, attraverso la modalità della peer education, proporranno a gruppi di giovani pari attività da loro stesse ideate e realizzate.

“Le ville delle idee”: per formare un gruppo di giovani della valle affinché possano, con l'aiuto di un tutor e di un formatore, presentare tre progetti al bando del Pgz per il prossimo anno.

“MappEcoS - Mappare il valore dei servizi eco sistemici del paesaggio”: i giovani saranno aiutati a conoscere i servizi ecosistemici del territorio della val di Fiemme: ciò permetterà loro di rendersi cittadini consapevoli del valore dei beni ambientali e propositivi nelle scelte future sulla loro gestione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue