TESERO - iscrizioni entro il 2 marzo 

Corso di apicoltura per principianti

TESERO. L'associazione apicoltori di Fiemme e Fassa organizza un corso di apicoltura per principianti. Il corso è rivolto a chi desidera avviare l’attività di apicoltore o semplicemente ama conoscere...



TESERO. L'associazione apicoltori di Fiemme e Fassa organizza un corso di apicoltura per principianti. Il corso è rivolto a chi desidera avviare l’attività di apicoltore o semplicemente ama conoscere più da vicino il mondo delle api e dell’apicoltura. Quota di iscrizione: euro 50 da versare all’atto dell’iscrizione, comprensivo della tessera sociale. Iscrizioni e informazioni: Marco Vettori, 348 4258325 entro il giorno venerdì 2 marzo.

Questo il programma del corso: martedì 13 marzo, dalle 18 alle 20, nella sala conferenze a pianoterra di Municipio di Tesero, “Cenni di Biologia dell’ape e ruolo ecologico - la vita nell’alveare”, relatore Giorgio Brighenti. Martedì 20, dalle 18 alle 20, sempre nella sala conferenze a pianoterra di Municipio di Tesero, “Gestione dell’apiario: allevamenti, sciamatura, nuclei, regine, ecc.”, relatore Vincenzo Guadagnini. Martedì 27 marzo, ancora a Tesero (Municipio), ore 18-20, “I prodotti delle api, la produzione del miele: normativa igienico-sanitaria, etichettatura: relatore Marco Vettori. Il 3 aprile, martedì, stessa sede a Tesero, sempre dalle 18 alle 20, “La varroa e le altre avversità delle api”: relatore il dott. Paolo Fontana, Fem-San Michele all’Adige. Ed infine sabato 7 aprile a Ziano, dalle 9 alle 13, visita e dimostrazione pratica in apiario con Corrado Vinante (in caso di maltempo questo appuntamento verrà rinviato al sabato successivo, 14 aprile). (gp.c)















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi