Consorzio impianti a fune inverno da leccarsi i baffi 

Fassa e Carezza chiudono la stagione con +9,5% di arrivi e +10,34% di presenze Maccagni: «Il Ciampac, grazie agli investimenti, segna un incremento del 28,5%»



FASSA. Bilancio positivo per il Consorzio impianti a Fune Fassa e Carezza per la stagione invernale appena conclusa. «Dai dati dell’Apt di Fassa – scrive Elisa Maccagni del Consorzio - il numero di turisti che hanno soggiornato in Val di Fassa è in crescita rispetto all’inverno precedente. Da dicembre a fine febbraio c’è stato un +9,5% sugli arrivi e +10,34% sulle presenze totali. La domanda interna di turisti italiani è cresciuta di 9,11% sugli arrivi e di 8,99% sulle presenze e i mercati stranieri registrano un incremento più significativo con +10,69% sugli arrivi e +13,06% sulle presenze. La presenza di neve naturale fin dall’avvio della stagione ha dato un forte impulso alla comunicazione risvegliando la passione per la montagna e la voglia di sci, complice un bianco e suggestivo paesaggio; dall’altra parte il lavoro degli snowmakers e le basse temperature favorevoli hanno permesso di produrre neve garantendo un’ottima sciabilità sugli oltre 110 km di piste del Consorzio Fassa e Carezza da dicembre fino a fine stagione. Complessivamente, le società del Consorzio registrano a fine marzo un aumento del 5% dei passaggi totali e del 9% dei primi ingressi, a testimonianza dell’entusiasmo nei confronti del prodotto invernale e nel potenziale di attrazione del territorio verso la clientela italiana e internazionale. La domanda estera di Polonia, Germania, Russia, Paesi Scandinavi, Repubblica Ceca, Paesi Bassi e Regno Unito ha trainato la crescita e diffuso la consapevolezza che sia necessario intensificare ulteriormente la diversificazione, in particolare intercettando la domanda di paesi stranieri a più rapida crescita economica».

«La Val di Fassa – prosegue Maccagni - anche quest’inverno si è confermata destinazione all’avanguardia nell’arco alpino per modernità degli impianti e sciabilità dei suoi tracciati e per i numerosi investimenti realizzati come la nuova cabinovia Alba-Ciampac e riqualificazione dell’assetto complessivo della skiarea con il rinnovo delle seggiovie “Roseal” e “Sella Brunech”». Grazie agli importanti investimenti, a fine marzo, la zona del Ciampac ha segnato un incremento complessivo del 28,5% dei passaggi totali e del 10% dei primi ingressi.

A Pera di Fassa, le seggiovie storiche biposto che portano a Pian Pecei e collegamento con il Ciampedie, sono state sostituite con due a quattro posti con carenatura.

Numerosi sono stati infine i riscontri di gradimento dell’ospite in vacanza in Val di Fassa in relazione agli interventi di miglioramento, allargamento e sistemazione dei piani pista, nonché di potenziamento dei sistemi di innevamento programmato e di creazione di servizi complementari per famiglie e pubblico più giovane, alla continua ricerca di novità nelle aree destinate a funslope e snowpark. La Val di Fassa sta già lavorando per proporre al pubblico grandi novità per le prossime stagioni invernali!”(v.r.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue