Cavalese, Carmela e Massimo lasciano il bar della scuola

CAVALESE. Con la conclusione dell'anno scolastico, dopo una encomiabile gestione durata ben 11 anni consecutivi, Carmela Ricci e Massimo Perencin, più conosciuti come i gestori del bar dell'Istituto...



CAVALESE. Con la conclusione dell'anno scolastico, dopo una encomiabile gestione durata ben 11 anni consecutivi, Carmela Ricci e Massimo Perencin, più conosciuti come i gestori del bar dell'Istituto "La Rosa Bianca" di Cavalese, concludono una esperienza lavorativa e professionale di alto livello con l’Istituto. Infatti, seppur a malincuore, visti i forti legami intrecciati in questi anni con tutto il corpo docente, i collaboratori scolastici e soprattutto con gli studenti e viste le nuove prospettive professionali, salutano con forte partecipazione questa fase di vita lavorativa. Come ben ricordato dal dirigente scolastico Marco Felicetti, unitamente all'ex dirigente Lorenzo Biasiori (degli 11 anni, ben 9 anni sotto la gestione di quest'ultimo), il ruolo dei gestori di un bar scolastico, costituisce un prolungamento educativo di quanto avviene nelle aule e nei corridoi della scuola. Tantissimi sono i ricordi legati a questo scambio relazionale che quotidianamente hanno scandito la vita scolastica, arricchendola con un’apprezzata varietà e qualità dei menù proposti.

Ora per il servizio di gestione del bar sarà avviato un bando di gare, attraverso un confronto concorrenziale. Le domande vanno presentate alla segreteria dell’Istituto entro le ore 12 del 23 luglio prossimo corredata dell’offerta economica e del curriculum professionale.

Per tutte le altre informazioni e i dettagli sul nuovo bando basterà comunque rivolgersi al funzionario amministrativo dottor Andrea Soldati presso la segreteria amministrativa dell’Istituto telefono: 0462 - 341449. (l.ch.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno