Canazei, uno studio per realizzare la “Casa della cultura”

CANAZEI. L’amministrazione di Canazei del sindaco Silvano Parmesani ha da poco incaricato il tecnico Markus Daprà per uno studio di fattibilità per la realizzazione della Casa di cultura, una...



CANAZEI. L’amministrazione di Canazei del sindaco Silvano Parmesani ha da poco incaricato il tecnico Markus Daprà per uno studio di fattibilità per la realizzazione della Casa di cultura, una struttura che da tempo l’amministrazione intende realizzare nell’edificio già sede delle scuole medie ad Alba e da alcuni anni anche sede dell’Università degli Studi di Verona che organizza stagionalmente corsi su diversi indirizzi di studio. La finalità dell’intervento è offrire alla comunità un luogo di ritrovo socio-culturale per gruppi organizzati e non.

Nei mesi scorsi sono stati fatti alcuni incontri con le associazioni locali e ora l’amministrazione di Parmesani sta andando avanti con la predisposizione uno studio di fattibilità – preliminare dell’intervento da realizzare.

In base alla normativa attuale sulle opere pubbliche e in base alle esigenze interne, è stato appurato che la progettazione preliminare di questo intervento non può essere espletata dal personale interno al Comune. Così, ravvisata la necessità di affidare l’incarico all’esterno, si è proceduto a chiedere un preventivo di parcella allo studio Lasech Engineering a Sèn Jan di Fassa e in particolare all’architetto Markus Daprà. Egli ha rispettato i parametri anche nella redazione della parcella e trattandosi di un intervento inferiore a 46 mila euro, l’amministrazione Comunale ha potuto affidare direttamente l’incarico a Daprà che in questi giorni (20 giorni dalla delibera datata 9 maggio) dovrà sottoporre all’Amministrazione comunale un’analisi da condividere ai fini degli indirizzi di studio dell’intervento. (v.r.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno