predazzo - domani mattina 

Anche i bambini delle scuole alla “Giornata ecologica”

PREDAZZO. Domani torna la “Giornata ecologica”. Ormai tradizionale appuntamento di primavera, la “Giornata ecologica” di Predazzo è in programma per domani. Un’iniziativa che riscontra sempre grande...



PREDAZZO. Domani torna la “Giornata ecologica”. Ormai tradizionale appuntamento di primavera, la “Giornata ecologica” di Predazzo è in programma per domani. Un’iniziativa che riscontra sempre grande partecipazione e che si rivela, oltre a un modo per pulire il territorio prima dell’inizio della stagione estiva, anche e soprattutto un momento di partecipazione e condivisione.

La giornata è organizzata dal Comune, in collaborazione con il gruppo “Rico dal Fol” e l’associazione “La Filostra”, con il supporto di Fiemme Servizi (che mette a disposizione pinze e sacchetti, mentre i guanti sono offerti dall'Amministrazione) e Croce Rossa Italiana, con la supervisione organizzativa di Roberto Dezulian e dell’assessore Giovanni Aderenti. Daranno una mano anche i pescatori, che si occuperanno soprattutto della pulizia degli alvei di fiumi e torrenti, i vigili del fuoco e i forestali. Parteciperanno, inoltre, più di 100 bambini delle scuole elementari, accompagnati dalle insegnanti. La “Giornata ecologica” diventa, quindi, anche momento formativo ed educativo per i cittadini di domani.

Il ritrovo è previsto per le 8 alla caserma dei vigili del fuoco di Predazzo. Da lì le diverse squadre di volontari partiranno per le zone assegnate, soprattutto passeggiate, parchi e aree gioco.

Al termine della pulizia, i volontari si ritroveranno all’Ottagono per un pranzo alpino offerto dal Comune di Predazzo: un momento conviviale per ringraziare quanti si sono messi a disposizione per rendere più pulito il paese.

In caso di maltempo, l’iniziativa sarà rinviata a sabato 12 maggio.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue