tesero - auditorium canal 

Alimentazione “bio”, parola agli esperti

TESERO. Cresce la voglia di un’alimentazione biologica, ma le aziende del settore “biotech” non smettono di investire nella ricerca e nello sviluppo. Bio e Ogm: queste parole le sentiamo spesso nei...



TESERO. Cresce la voglia di un’alimentazione biologica, ma le aziende del settore “biotech” non smettono di investire nella ricerca e nello sviluppo. Bio e Ogm: queste parole le sentiamo spesso nei telegiornali, le vediamo scritte a grandi lettere nei supermercati. Ma cosa significano davvero? Quali sono le caratteristiche di un alimento biologico? Ogm: un’opportunità o una minaccia? Qual’è l’attuale normativa in Italia? A queste ed altre domande i relatori coinvolti da Ifne - Istituto di Formazione del Nord Est, in collaborazione con la Val di Fiemme Cassa Rurale daranno risposta nel prossimo incontro dedicato all’intera comunità, per fare chiarezza e discutere assieme sui temi attuali. Interverranno: il professor Giuliano D’agnolo, Direttore biologia molecolare Iss; il professor Antonio Ubaldi, Università di Parma e il professor avvocato Fausto Capelli, Collegio Europeo – Università di Parma, Antonio Lazzaro, Presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione

L’appuntamento è fissato per domani, a partire dalle 18.30, nell’auditorium L. Canal a Tesero. (l.ch.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi